Letture di un anno (2020)
Elenco non graduato dei libri che ho letto quest’anno.
Elenco non graduato dei libri che ho letto quest’anno.
Il tempo e la storia si misurano anche con l’uso delle parole. In questo, purtroppo in negativo, il 2020 è stato proprio un anno terribilmente ricco.
La Juve è ancora in cerca di personalità in una stagione che non sarà facile per le incertezze dell’epidemia
Ci stiamo avviando verso una legge di Bilancio 2021 monca, che sponsorizza operazioni di facciata ma che non affronta in modo sistematico il depauperamento di risorse economiche e professionali che il mondo della Conoscenza, e soprattutto la Scuola, ha subìto negli ultimi 10 anni.
Natale, momento di riflessione e di nascita
I tre racconti di Thomas Bernhard presentati da Adelphi nella raccolta che prende nome da uno dei tre (Midland a Stilfs; Il mantello di loden; Sull’Ortles – Notizie da Gomagoi) sono tutti ambientati ai piedi delle Alpi, nelle valli incassate fra lo Stelvio, la val Venosta e i grandi massicci che dividono, ed allo stesso tempo uniscono in un unico mondo, l’Italia, la Svizzera e, un po’ più lontana, l’Austria: le storie attingono a quei silenzi, a quei paesaggi, a quell’aria trasparente che fende le vite lasciando tracce profonde.
Chi ci governa non è idoneo a farlo, perciò ce lo teniamo … quelli bravi non sono tanto pazzi da lasciarsi coinvolgere dall’inettitudine dei (molti) inidonei alla politica.
La carrelologia (trolleyology) è una scienza filosofica che tratta l’etica dell’agire umano di fronte a scelte estreme. La teorizzazione si deve alla prima elaborazione di Philippa Foot, ma affonda le radici nella Dottrina del Duplice Effetto di Tommaso d’Aquino (XIII secolo). Spingere le situazioni ad una scelta estrema (un dilemma, come nel sottotitolo) fra il bene ed il male permette di indagare le ragioni delle nostre azioni. Spingere o non spingere l’uomo grasso? È sbagliato ucciderlo?
Nel romanzo si intrecciano e completano le mille pulsioni di un intellettuale che in parte si fa beffe delle piccolezze del mondo accademico, in parte brama una svolta definitiva alla sua quotidianità. E forse a modo suo è riuscito nel suo intento: Franco Cordero, giurista e romanziere, è morto pochi giorni prima della comparsa nelle librerie del suo romanzo, quasi a voler rappresentare in modo platealmente teatrale la sua idea di cambiamento e di rinascita
In 48 ore una lezione di moralità da parte di Confindustria: tutto quello che non vogliamo essere
L’idea di far rientrare tutti (alunni e docenti) il 14 dicembre è uno spot politico che faremo pagare a docenti e alunni esponendoli a rischi evidenti dato che nelle ultime 5 settimane non sono stati adottati concreti provvedimenti di miglioramento dei trasporti, degli spazi e delle procedure dell’ASL. La scuola non merita tutto questo
La vita è un soffio di vento nascosto. Tutto sta a svelarla, ma soprattutto a comprenderne i segni
La nuova norma prevede per la scuola primaria il ritorno al giudizio descrittivo: un passaggio socialmente e pedagogicamente importante che non deve essere ridotto a mero atto burocratico
Commenti recenti