Tutte le volte che nel blog ho trattato i temi della “Giornata della Memoria”
Prima di tutto vennero a prendere … – Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare
Quando tutto iniziò – La complicità di chi si gira dall’altra parte
Voglia di alzarsi – Anna Frank sopravvive per quello che ha scritto
Il paese rimasto senza ore – Poi arrivarono i tedeschi …
Storia di una figlia, di Piernicola Silvis [SEM 2020] – Un’altra bella prova di Silvis, non solo per la narrazione, ma anche perché riporta alla ribalta temi che ancora oggi aspettano delle risposte (fra tutti: i rapporti fra nazisti e Stato Vaticano e l’omertà di Stato nel giudicare i crimini fascisti e nazisti). Da leggere per poter andare oltre i luoghi comuni.
Babij Jar [Adelphi, 2019] – Babij Jar, romanzo-testimonianza. Perché come scrive Katja Petrowskaja in Forse Esther : “Non c’era più nulla da mostrare, ma solo da raccontare”.
Babij Yar – sentire su di sé tutta la paura e l’orgoglio di un popolo (poesia)
Incontro con l’autore: Piernicola Silvis – Si parla di nazismo, memoria, collaborazionismo e di tutte quelle pagine di storia italiana che molti continuano ad insabbiare
0 commenti su “Coltivare la memoria”