Sospensione delle lezioni in presenza e prove Invalsi: serve chiarezza
Le prove Invalsi non devono essere svolte come attività laboratoriali se le scuole hanno sospeso le attività in presenza ed attivato la didattica digitale integrata.
massimiliano de conca
Le prove Invalsi non devono essere svolte come attività laboratoriali se le scuole hanno sospeso le attività in presenza ed attivato la didattica digitale integrata.
Mentre noi onoriamo i nostri eroi, loro ci onorano con le loro azioni, ogni giorno
Poteva andare peggio …
Il governo dei migliori, quelli che sono in grado di prendere tutto, whatever it takes
Nell’affermazione con cui si ribadisce che i test non servono né per valutare gli alunni né per valutare i docenti, ma per “essere utilizzati per ottenere una visione d’insieme dell’intero sistema scolastico italiano e valutare quel che “si è perso” a causa della pandemia, esattamente quello di cui abbiamo bisogno” si è davvero colto il senso della funzione dell’Invalsi e del Sistema Nazionale di Valutazione, con buona pace degli “esperti di politiche scolastiche”
Guidare con virtù e morale è meglio che con l’imposizione della legge e della repressione
Con la scomparsa di Lawrence Ferlinghetti (101 anni) finisce un’epoca. Rileggiamo Howl! (1955-56) per capirne di più
Il libro vuole essere in sostanza una storia ragionata e documentata dell’evoluzione del genere giallo, ma allo stesso tempo è una storia leggera, che non si perde in digressioni e punta più al quadro d’insieme che al singolo approfondimento.
Finito il mercato di segretari e sottosegretari, ministri e viceministri, il nuovo governo tecnico si caratterizza per un elevato livello di testosterone
Senza nessuna richiesta di intervento, un altro grande esperto di politiche scolastiche (Andrea Ichino) dice la sua su Invalsi e Esami di Stato, insinuando la prevalenza delle prove standard sulla veridicità e valenza del diploma. Assurdo!
L’analisi dei punti cardine del libro del ministro evidenzia una pericolosa visione più da economista che da pedagogo. Formare il capitale umano, non i futuri cittadini
Autorizzati, in via di autorizzazione e in corso di esame
La gente mente per le ragioni più disparate. Certe bugie si dicono per presentarsi sotto una luce migliore, più interessante, oppure per ingannare gli altri. Le bugie possono far male, ma possono anche salvare la pelle.
Più vado a fondo con le letture sulla perdita degli apprendimenti (learning loss) e più mi convinco che chi cita gli esempi americani o lo fa in malafede o non sa leggere !
L’Invalsi ha fornito dati che certificano gli esiti nefasti della Dad come strumento che ha ampliato le disuguaglianze sociali negli apprendimenti. Nulla di nuovo. Alcuni interrogativi ai quali il Ministro Bianchi dovrebbe rispondere con urgenza (risorse, infrastrutture, organici)
Inizia la corsa al vaccino per il personale scolastico: il Lazio sceglie di vaccinare solo i residenti, considerando il personale pendolare una risorsa di serie B. Dovremmo invece prendere esempio da Cuba.
Pubblicato un interessante quaderno di lavoro di Edward Hopper: abbozzi e dipinti. Importante operazione filologica
“Dobbiamo uscire dall’ossessione dell’istruzione come quantità, il numero di pagine lette, il tempo dedicato alla scuola. ” Intervista al dirigente di Vo’ Euganeo, fra i primi focolai del virus un anno fa.
Dopo la seconda guerra mondiale, quando l’indebitamento pubblico era più alto di quello attuale, la maggior parte dei paesi istituì dei prelievi eccezionali sui patrimoni privati. Sarà mai possibile anche in Italia?
Quando sentite un docente lamentarsi perché è “indietro col programma” oppure un genitore che dice “nella classi di mio figlio stanno facendo un altro programma”, oppure quando sentite dire che è necessario prolungare il calendario scolastico per “recuperare il programma”, sappiate che c’è un errore di fondo (normativo e pedagogico) che purtroppo affligge anche la politica ed i benpensanti convinti che fare scuola sia sommare saperi, raggiungere traguardi e non formare competenze e cittadini.
Le fotografie documentano le tracce di una vita
Chiarimento al Senato su cosa fare della scuola: doppi turni e armonizzazione del calendario scolastico, ma non generalizzati, solo dove s’è perso tempo scuola. Ancora non mi soddisfa
Difesa patetica del proprio operato e incapacità di autocritica: ex ministra bocciata … non ti rimpiangeremo
Per governare ci vogliono principi morali fissi e saldi attorno ai quali far ruotare tutto
Se dipendesse soltanto da questo passaggio (confusione fra ITS e ITIS) il governo Draghi non meriterebbe la fiducia, perché dimostra (dal premier ai suoi consiglieri) una notevole superficialità
Continuano dichiarazioni propagandistiche su un uso generalizzato delle prove Invalsi per misurare la perdita degli apprendimenti in epoca di didattica a distanza. La FLC CGIL sostiene la professionalità del personale scolastico che ha permesso alla scuola di non fermarsi mai e rilancia la necessità di riformare il SNV.
La vicenda di una ragazza veggente che è lei stessa frutto dell’unione di due popoli (cubano/caraibico e slavo), di due culture (santeria ed ortodossia) e di fedi e mondi differenti sintetizza bene la storia individuale di chi ha vissuto il dramma della fine di un’epoca.
Ennesima riflessione sulla perdita degli apprendimenti, ennesimo discorso che fa della scuola una catena di montaggio ed una industria finalizzata alla produzione di capitale umano. Ennesimo punto di vista di maestri del pensare che nella scuola tutt’al più sono stati alunni
Dopo un anno di pandemia, la situazione in Europa non si è affatto normalizzata, anzi molti Paesi inizialmente covid-scettici sono oggi impegnati nella didattica a distanza.
Una vita segnata dalla nascita, di venerdì