Distinguersi dagli assassini
Nella mia debolezza estrema ero molto più forte del mio assassino, non avrei mai potuto raccogliere quella pistola, e da quel momento sono stata libera.
massimiliano de conca
Nella mia debolezza estrema ero molto più forte del mio assassino, non avrei mai potuto raccogliere quella pistola, e da quel momento sono stata libera.
Coltivare la memoria è un vaccino contro l’indifferenza, e ci aiuta a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
Liliana Segre
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare
La complicità di chi si gira dall’altra parte
Anna Frank sopravvive per quello che ha scritto
Per quanto si tratti di brevissimi bozzetti, è già presente in nuce la caratteristica della scrittura del Diario notturno, fatta di lucido ed indolente pessimismo, sottile analisi psicologica, precisa e personale rappresentazione, nonché interpretazione, dei fatti.
Poi arrivarono i tedeschi …
Chaim era un uomo di media statura, forte e di spalle larghe, con una faccia bruna come il bronzo e una barba dello stesso colore. I suoi abiti sembravano spolverati di ruggine.
l’autore ci racconta come ha trattato gli orrori delle stragi naziste in Italia nel suo ultimo libro. In conversazione con Massimiliano De Conca de Il Mangialibri.
ci sarà sempre luce,
Finché saremo coraggiosi abbastanza da vederla.
Finché saremo coraggiosi abbastanza da essere noi stessi luce.
È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo provvisto di un ingente patrimonio debba essere in cerca di moglie.
Per quanto al suo primo apparire nel vicinato si sappia ben poco dei sentimenti e delle opinioni di quest’uomo, tale verità è così radicata nella mente delle famiglie dei dintorni, da considerarlo legittima proprietà dell’una o dell’altra delle loro figlie.
Commemoriamo la nascita del Partito Comunista Italiano
Nel giorno del centenario della nascita del partito comunista italiano
Sulla riva del fiume, nei bagni, nelle sacre abluzioni, nei sacrifici votivi il sole bruniva le sue spalle lucenti.
Un uomo pio spiegò ai suoi discepoli: Togliere la vita è un’azione malvagia, salvare una vita è un’azione nobile. OgniContinua a leggere
Veniamo da mesi in cui non si è data risposta alle nostre richieste finalizzate a coniugare il diritto allo studio con la sicurezza: stabilizzazione del personale precario, riduzioni di alunni per classe, ampliamento degli organici, priorità per l’effettuazione dei tamponi, presìdi sanitari in ogni scuola, trasporto dedicato. Bisogna cambiare! Interventi di Francesco Sinopoli e Serena Sorrentino
Due occhi fissi che ti guardano, ti scrutano, ti giudicano.
Con tutti i limiti e con tutti i vincoli di spesa posti dalla natura di questi finanziamenti, l’importo (17 miliardi) e la destinazione dei fondi del Recovery Plan per il settore dell’Istruzione è insoddisfacente, nel merito e nel metodo. Il piano per i fondi straordinari europei è viziato da una visione sbagliata della scuola e soprattutto fornisce soluzioni parziali. Da rivedere, anzi … da riscrivere!
La musica in taxi può essere una notevole fonte di ispirazione, o no? Capolavoro di Haruki Murakami
Intervista al papà del poliziotto Renzo Bruni, autore di tante indagini, e adesso impegnato con una ricerca diversa, nel cuore dell’Italia del dopo guerra
Un’altra bella prova di Silvis, non solo per la narrazione, ma anche perché riporta alla ribalta temi che ancora oggi aspettano delle risposte (fra tutti: i rapporti fra nazisti e Stato Vaticano e l’omertà di Stato nel giudicare i crimini fascisti e nazisti). Da leggere per poter andare oltre i luoghi comuni.
Qui il senso della filologia
Il 15 gennaio 1892 nasce ufficialmente il basket, uno dei giochi di squadra più belli al mondo.
Per la prima volta aveva la sua vita nelle sue mani, poteva lasciare alle spalle la terra ferma e confrontarsi con l’abisso, lontano dalla frenesia della gente che accumula ricchezze o semplicemente sbarca il lunario in modo meccanico.
Con un bel gesto filosofico Catone si getta sulla spada: io cheto cheto mi metto in mare. Non c’è nulla di sorprendente in questo.
L’allarme del pedagogista Daniele Novara: «Isolamento, troppa esposizione ai dispositivi digitali, poca concentrazione, depressione: così Governo e Regioni sacrificano i giovani»
Nessun popolo sulla terra ha mai tanto sofferto quanto il popolo napoletano. Soffre la fame e la schiavitù da venti secoli, e non si lamenta. Non maledice nessuno, non odia nessuno: neppure la miseria. Cristo era napoletano.
La Ministra ammette che, come concepito oggi, il SNV deve essere ripensato e rivisto, per acquisire maggiore efficacia e soprattutto utilità
Se l’indebolimento della scuola pubblica ha favorito le lobby dell’istruzione privata e il mercato delle lezioni private, la crisi pandemica ha reso evidente la penetrazione, in corso da tempo, del capitalismo delle piattaforme nell’istruzione
Il mare come saggio da interpellare, per capire l’origine ed il senso dei fremiti del proprio cuore