In un momento
Le rose sfioriscono, le cercavamo insieme
massimiliano de conca
Le rose sfioriscono, le cercavamo insieme
Il problema è di metodo: hanno siglato un contratto di governo ed ogni volta che la materia non è ben definita allora scatta la rissa mediatica, il gruppone si divide e ricominciano minacce, accuse, strappi e ricuciture.
“Sui privilegi dei sindacalisti Di Maio dice sciocchezze. Noi siamo pagati dagli iscritti, il mio stipendio non lo pago con i soldi pubblici, ma con i soldi degli iscritti che versano l’1% in un fondo”
C’è paura per la crisi economica, quella del capitale e delle risorse; c’è paura per la crisi della produzione, per la sicurezza, per la qualità dei servizi, ma non è sentita come una paura l’impoverimento culturale progressivo degli italiani
Il 25 febbraio 1866 nacque Benedetto Croce, filosofo e uomo di cultura.
Si moltiplicano sui social gli attacchi alla confederazione con il solito ritornello: “Non avete fatto nulla”. Ma i fatti sono andati diversamente. È lungo l’elenco delle iniziative dal 2011 a oggi per contrastare le politiche dei vari governi (Rassegna.it)
Il mondo non finirà con un lamento
Quello che scrive Salvini è indegno non solo di un ministro e di un politico responsabile, ma di un uomo in generale.
Le persone in mare si soccorrono, non si lasciano morire per qualche numero in più alle prossime elezioni.
La vera colpa è legata alle classi dirigenti precedenti, non tanto per quello che hanno lasciato, ma per quello che non sono state capaci di fare: politica!
Non uccidete il mare,la libellula, il vento. Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino. Il galagone, il pino: ancheContinua a leggere
ogni giorno è buono per rinascere
Uscire vivi da Auschwitz significa comunque uscirne morti.
Due è un binomio che non ha due metà
Agli intellettuali non interessa più quello che succede nel mondo e nella politica. Sono diventati prudenti fino al conformismo. Con…
Anche i detective a volte si smarriscono
Inizia davvero la rivoluzione cubana dei barbudos. Presa L’Avana e cacciato Batista…
Una delle poesie italiane di Iosif Bordskij,
«È meglio amare di più, e quindi soffrire di più; oppure amare di meno, e patire di meno? Questa è la sola vera domanda», da qui prende le mosse l’ultimo romanzo di Julian Barnes pubblicato da Einaudi
Non è facile riassumere il Lonfo, figlio della metasemantica di Fosco Maraini
Il 5 gennaio 1984 la Mafia uccideva a Catania un giornalista scomodo, figura libera di una Sicilia in catene.
Fra le scoperte dell’ultimo mese un autore che ignoravo e che mi ha restituito un pezzo di Napoli mai banale
Bruxelles, la “capitale” dell’Unione Europea, è teatro delle vicende di diversi personaggi, tutti protagonisti di loro storie individuali in unContinua a leggere
Il silenzio unisce
Sui compiti a casa esiste da sempre una sfilza di Soloni e di Ippocrati in grado di dare la ricetta giusta per riempire proficuamente le giornate degli studenti: troppi compiti, pochi compiti, spegnete la TV, ascoltate i nonni, giocate, recuperate …
Tutti parlano, tranne gli addetti ai lavori: i docenti!
Murray e Chester Minor, figure singolari, autodidatte, nevrotiche, sono stati i pionieri della lessicografia inglese dando l’avvio ad una “scienza” sempre tanto indispensabile quanto sottovalutata
Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.
Qui ad Atene noi facciamo così.
Bisognerà che prima o poi mi decida a scrivere un post (meglio: una serie di post) sulla meritocrazia eContinua a leggere
Disegnato da Emiliano Maggi e curato da Marco Filoni e Antonio Gnoli, un “canone” che raccoglie quasi 250 opere della filosofia occidentale