Mantellini su Internazionale propone una ricetta che non mi convince perché significa rinunciare alla scuola come luogo di formazione sociale delle persone a favore di un modello digitale
La crisi può essere anche l’occasione di pensare a una rendita sanitaria e scolastica minima per tutti, finanziata da un diritto universale su una parte del gettito fiscale a carico delle persone più ricche. Abbiamo bisogno di uno stato che investa sul sociale, non sulla coercizione. Per questo bisogna puntare sulla sanità pubblica, al contrario di quello che è stato fatto finora.
Internazionale Online nella sezione SCUOLE a marzo ha già pubblicato 4 articoli sulla didattica a distanza e sulla tecnologia a scuola. Ce n’è per tutti i gusti, dal momento che si spazia dall’empatia verso gli alunni, alla competenza tecnologica dei docenti. E’ l’argomento del giorno. Buona lettura
Commenti recenti